Equilibratura e Assetto Ruote (Convergenza)

L’equilibratura degli pneumatici è una procedura che serve a mettere in equilibrio le ruote per grarantire una rotazione omogenea del pneumatico a qualsiasi velocità.
Inoltre allunga la vita utile degli pneumatici in quanto elimina l’usura precoce e non uniforme delle gomme, offrendo una guida più comoda e regolare.
L’assetto ruote, spesso denominato erroneamente e semplicemente convergenza, è la registrazione di tutti gli angoli geometrici delle ruote, convergenza, campanatura, incidenza.
La sua buona riuscita dipende dalla sinergia di diversi fattori quali l’esperienza dell’operatore, l’utilizzo di strumenti e apparecchiature tecnologicamente avanzate e il riferimento ai valori forniti dalle case costruttrici tramite database sempre aggiornati.
Assetti Sportivi

Nella scelta dei componenti da utilizzare, per i costruttori ha una forte influenza il fattore costo ed il raggiungimento di comfort elevati, per soddisfare anche gli aquirenti più smaliziati.
Accettando di sacrificare in parte il comfort, la scelta dei componenti più adatti per la vostra auto dipende dalle vostre capacità e dal vostro stile di guida:
maggiore è la vostra abilità alla guida o le vostre velleità sportive, maggiormente occulata dovrà essere la vostra scelta e indirizzata verso componenti d’indubbia qualità e di caratteristiche sportive/race.
D.M. Gomme effettua, tramite il suo team di specialisti, assetti sportivi per tutte le auto e per tutte le esigenze utilizzando solo componentistica di prima qualità e dalle indubbie capacità tecniche.
Servizio Run-On-Flat

Ha un’importante caratteristica, se necessario, può funzionare del tutto sgonfio per almeno circa 80 km e a velocità fino a circa 80km/h.
Pertanto, anche in caso di perdita totale della pressione, lo pneumatico RunOnFlat consente al conducente di continuare a guidare fino a raggiungere un centro di assistenza specializzato, come il nostro, nel quale sarà possibile esaminare la foratura.
Riparazione Pneumatici

Gli pneumatici sono fatti per resistere il più possibile agli agenti esterni e sono dotati di un sistema di protezione capace di resistere agli urti. In caso di danni lievi la condizione della gomma può essere ripristinata con semplici interventi di riparazione effettuati in tempi rapidi. in caso contrario è indispensabile la sostituzione.
La garanzia di affidabilità di D.M. Gomme è data non solo dalla sua lunga esperienza del settore, ma anche nell’uso di marchi che da sempre sono sinonimo di qualità e sicurezza.
Inversione Pneumatici

Quindi è bene far riposare le gomme anteriori invertendole con le posteriori. Senza l’inversione delle gomme rischiate di trovarvi con delle gomme motrici completamente bollite e delle posteriori nuove.
Per una corretta usura dei pneumatici si consiglia inoltre di effettuare l’inversione ogni 10.000 Km.
Deposito Pneumatici Stagionali

Manutenzione Programmata

Risulta pertanto impossibile prevedere con precisione la vita utile di ogni pneumatico.
D.M. Gomme si prende cura del cliente anche dopo la vendita degli pneumatici, che verrà informato sugli interventi successivi di manutenzione attraverso un apposito programma di richiami e avvisi. Grazie a questo servizio i clienti privati e le aziende ne trarranno un aiuto notevole e utile ottenendo risultati nettamente migliori per quanto riguarda la sicurezza, la durata e il risparmio economico.
Assistenza Esterna con Officina Mobile

Rigenerazione Cerchi in Lega

Il processo di riparazione dei cerchi in lega prevede il ripristino delle caratteristiche fisiche e funzionali del cerchio lesionato, ammaccato o fessurato.
Successivamente si eseguono le operazioni di raddrizzatura e tornitura che permettono di riportare a nuovo il cerchio garantendone la corretta circonferenza.
A questo punto si effettua una sverniciatura totale del cerchio e si procede con la verniciatura rispettando il ciclo originale della ruota, naturalmente se il cliente lo desidera verrà eseguita una verniciatura personalizzata.
Finanziamenti Agevolati

Per accedere al finanziamento sono richiesti:
Documenti personali:
- Carta di Identità o Patente di Guida;
- Codice Fiscale
- Ultima Busta Paga (per dipendenti);
- Cedolino Pensione (per pensionati);
- Ultima Dichiarazione dei redditi (per autonomi).
Documenti di attestazione del reddito:
Uno o più di questi documenti in base al tipo di reddito.